Vademecum tecnico per lezioni ed esami on-line sul Portale della Didattica - Interfaccia Docenti
Versione del 3 marzo 2020
Dispositivi supportati
Dispositivi fissi o mobili Windows, Linux, Mac, Android, IOS connessi a Internet con browser compatibile con HTML5.
Per usufruire al meglio del servizio si consiglia l’ultima versione di Chrome, Firefox, Safari.
Virtual Classroom
Attivazione della Virtual Classroom
- Collegarsi al Portale della Didattica
- Selezionare il corso per cui si vuole iniziare la lezione dall'elenco dei propri incarichi
-
Nella pagina del corso, selezionare il tab "Virtual Classroom"
- Indicare il titolo, la durata massima e la modalità (lezione o esame)
- Sempre da questa pagina è possibile inviare una notifica a tutti gli studenti (caso lezione) o a studenti specifici (esame)
- Ogni docente che collabora al corso potrà creare una Virtual Classroom (funzionalità utilizzabile ad esempio nel caso di esercitazione con squadre parallele) oppure accedere a quella già creata da un altro docente - funzionalità utile anche per effettuare dei test
Accesso
Cliccare su microfono e acconsentire l’utilizzo:
La piattaforma effettua un test audio e l’utente deve verificare l’effettivo funzionamento di microfono e casse.
Dopo l’accesso è possibile attivare la webcam cliccando sul pulsante in basso:
Generare un link di accesso
Accedere alla pagina del corso e creare una nuova virtual classroom.
Sono personalizzabili i pulsanti di invio notifica, di registrazione e di abilitazione webcam/microfono.
Se la classe viene creata “privata” viene disabilitato l’invio della notifica a tutti gli studenti e verrà inviata solo a quelli selezionati.
E’ anche possibile non selezionare nessuno studente, in questo modo la virtual classroom resterà invisibile a tutti e si potrà accedere solo tramite link di accesso generato.
Cliccando sul pulsante AVVIA dell’immagine sopra verrà aperta una nuova finestra con la virtual room.
La finestra di origine invece verrà aggiornata e comparirà come segue:
Se si vuole aggiungere ospiti invitati tramite link di accesso, occorre inserire il nominativo dell’ospite e cliccare “genera link di accesso”
Il link generato potrà essere inviato all’ospite, che cliccando sul link, accederà alla virtual room con il nominativo indicato:
Strumenti disponibili
Lavagna condivisa
Per abilitare la lavagna cliccare sulla mano nel menù di destra e successivamente sulla matita:
a questo punto sarà possibile disegnare sulla presentazione (si consiglia l’utilizzo di un tablet o di un PC con schermo touch).
Per permettere a uno studente di interagire con la lavagna condivisa è necessario cliccare sul suo nome e selezionare "promuovi a presentatore".
Condividi desktop
Cliccare sul pulsante "condividi desktop" nella parte bassa dello schermo:
E’ possibile condividere:
- L’intero schermo
- Una specifica finestra
- Una specifica scheda del browser
Anche in questo caso per permettere a uno studente di condividere il proprio desktop è necessario promuoverlo a moderatore.
Caricare una presentazione
Per modificare la presentazione cliccare sul "+" in basso a sinistra e selezionare "gestisci presentazione":
E’ possibile caricare file PDF (formato preferenziale) e documenti Office (che però vengono convertiti, con risultati non ottimali):
Una volta caricata sarà possibile scorrere la presentazione direttamente dalla pagina principale.
Si consiglia di lasciare una slide bianca da usare come lavagna.
Chat
Studenti e docenti possono interagire con la chat, uno studente può alzare la mano, in questo caso il docente vedrà cambiare l’icona dalle iniziali del nome e cognome:
In caso di grandi numeri di partecipanti non essendo l’icona molto visibile si consiglia di utilizzare la chat.
Per permettere allo studente di parlare, il docente deve cliccare sul nome e selezionare "desilenzia utente"
Dopo questa operazione lo studente dovrà cliccare sulla "cornetta"
e attivare il proprio microfono
Registrazione della lezione
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili nella pagina "virtual classroom" e sarà possibile pubblicarle per gli studenti (prevedibilmente a partire dal 9/3/2020).
Video dimostrativo
Sono consultabili altri video.