Per chi studia in Ateneo
12 dicembre 2022
Gentile studentessa, gentile studente,
in considerazione del fatto che per l’a.a. 2022/23 l’Ateneo ha previsto che tutte le attività didattiche siano organizzate in presenza, vi comunico che anche per gli esami di profitto, a partire dalla sessione invernale (Gennaio 2023), lo svolgimento sarà esclusivamente in presenza.
Pertanto, non saranno più permesse modalità di svolgimento in remoto degli esami.
Cordiali Saluti
Il Rettore
English version
1 agosto 2022
Avvio delle attività didattiche a.a. 2022/2023
Gentile studentessa, gentile studente,
le attività didattiche dell’a.a.2022/2023, il cui inizio era inizialmente previsto per lunedì 26 settembre, prenderanno avvio martedì 27 settembre 2022 per consentire la partecipazione al voto delle prossime elezioni politiche.
Le attività didattiche saranno organizzate in presenza e non verrà pertanto garantito, in parallelo alla didattica in presenza, un supporto specifico diversificato. Il docente potrà in modo autonomo decidere se erogare le lezioni dall’aula in streaming (con o senza videoregistrazione) e/o garantire l’accesso alle videoregistrazioni degli anni accademici precedenti.
Se necessario, sarà possibile recuperare le eventuali attività didattiche che non si potranno svolgere in presenza (es. festività) anche in modalità remota sincrona o asincrona, nel limite del 10% delle ore previste per il singolo insegnamento. La calendarizzazione del recupero in modalità remota deve essere effettuata tenendo conto dell'orario ufficiale delle lezioni al fine di evitare di programmare il recupero in orari immediatamente antecedenti e/o successivi alle lezioni in aula.
Il calendario delle lezioni sarà consultabile dalla propria pagina personale oppure qui.
Esami – sessione di settembre e sessione straordinaria
Le sessioni degli esami di profitto di cui soprasi terranno in presenza per tutta la popolazione studentesca e per tutti gli insegnamenti. Come eccezione, esclusivamente coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni, possono richiedere di sostenere in modalità remota gli esami della sessione accedendo all’apposita procedura on-line (Segreteria on line – Esami – Consultazione e prenotazione esami). Si è autorizzati alla richiesta se:
- positivi al COVID 19 (la richiesta può essere inoltrata fino a 24h prima della calendarizzazione dell’appello);
- residenti all’estero e impossibilitati a rientrare in Italia a fronte di limitazioni agli spostamenti internazionali (la richiesta può essere inoltrata fino a 48h prima della calendarizzazione dell’appello).
Nel ricordarvi di seguire sempre scrupolosamente le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 e le regole per l’accesso alle sedi e ai servizi del Politecnico, vi auguro una buona pausa estiva e una proficua sessione esami.
Il Rettore
Guido Saracco
12 luglio 2022
Gentilissime e gentilissimi,
preso atto dell’evoluzione delle disposizioni normative legate alla pandemia da CoViD-19 contenute nel “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/CoViD-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto a seguito di confronto tra Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali lo scorso 30 giugno 2022, in qualità di Datore di Lavoro, acquisito il parere del Medico Competente e dell’RSPP, in accordo con il Comitato Covid Art.10 e sulla base delle specifiche attività lavorative svolte in Ateneo, ho ritenuto opportuno aggiornare le misure di precauzione valide per il Politecnico all’interno del “Protocollo condiviso” approvato lo scorso 6 luglio con lo scopo di ottemperare a quanto espressamente previsto da tale documento.
In particolare, i lavoratori del Politecnico sono obbligatoriamente tenuti ad indossare la mascherina FFP2 nello svolgimento delle seguenti attività (e di altre attività non elencate ma ad esse equivalenti dal punto di vista del rischio di esposizione):
a. attività di front-office presso le segreterie didattiche, le biblioteche, gli uffici aperti al pubblico (es. mobilità internazionale, career service, etc.);
b. attività a contatto diretto con il pubblico (interno o esterno) a supporto degli eventi;
c. attività di docenza e di supporto durante le lezioni e gli esami in presenza;
d. attività di ufficio o laboratorio in cui non possa essere mantenuta stabilmente una distanza interpersonale di 1 m.
Vi segnalo, inoltre, che, ai fini del D.Lgs.81/08, esclusivamente durante il periodo di esposizione a rischi lavorativi non trascurabili, come quelli presenti in determinate tipologie di laboratori, gli studenti universitari sono assimilati a lavoratori: in questi casi si applicherà quindi quanto previsto alla lettera d).
Desidero ribadire, tuttavia, l’importanza di mantenere la raccomandazione di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie per tutti i soggetti presenti nei locali dell’Ateneo e in tutte le situazioni di compresenza di più persone. A questo proposito seguirà una comunicazione ai Responsabili di struttura in merito alle tempistiche e modalità di distribuzione di mascherine FFP2 per i dipendenti dell’Ateneo.
Riguardo, nello specifico, i lavoratori “fragili”, il Protocollo di Ateneo fa riferimento a quanto indicato nel Decreto 4 febbraio 2022 del Ministero della salute: i lavoratori che rientrano nelle patologie e condizioni elencate in tale Decreto, sono invitati a contattare il Medico competente (infermeria@polito.it) per l’attivazione delle azioni previste dalla norma. A questo proposito, i giudizi di idoneità precedentemente rilasciati e relativi all’individuazione di limitazioni e/o prescrizioni sulla base di una dimostrata situazione di “fragilità” dovranno essere rinnovati entro il 31 luglio 2022.
Vi ricordo, infine, che il testo completo del Protocollo di Ateneo aggiornato è consultabile alla pagina https://www.coronavirus.polito.it/per_chi_lavora_in_ateneo/protocolli.
Ringraziandovi nuovamente per la vostra disponibilità e spirito di collaborazione,
Cordiali Saluti
Il Rettore
Guido Saracco
21 giugno 2022
Gentilissime e gentilissimi,
preso atto dell’evoluzione delle disposizioni normative legate alla pandemia da CoViD-19 vi comunico che a far data dal 22 giugno prossimo decadono le indicazioni sugli obblighi per l’utilizzo delle mascherine chirurgiche ed FFP2 negli ambienti chiusi con particolare riferimento allo svolgimento di attività quali lezioni, esami di profitto e di laurea ed eventi. Considero tuttavia importante mantenere la raccomandazione di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei casi di prolungato accodamento o assembramento ove non sia garantita la distanza interpersonale di almeno un metro.
Il Rettore
Guido Saracco
3 maggio 2022
Gentilissime e gentilissimi,
preso atto del termine dello stato di emergenza legato alla pandemia da CoViD-19 alla data del 31 marzo u.s. e considerata l'evoluzione delle disposizioni normative nazionali e l’attuale quadro pandemico, l’Ateneo, in coerenza con le Linee guida del Co.Re.Co. del Piemonte del 02 maggio 2022, prevede l’applicazione delle seguenti misure:
Attività formative e curriculari
Per le attività formative e curriculari dell’a.a. 21/22 si confermano le modalità di erogazione già attivate senza alcuna modifica.
Prenotazione post
Non è più prevista la prenotazione del posto per l’accesso ad aule, biblioteche, sale studio.
Esami di profitto
Gli esami di profitto si svolgeranno dal 13/06/2022 al 23/07/2022 in presenza. Il sostenimento in modalità remota sarà prevista unicamente per gli studenti nelle seguenti condizioni:
- positivi al COVID 19
- residenti all’estero e impossibilitati a rientrare in Italia a fronte di limitazioni agli spostamenti internazionali
Le modalità operative per richiedere il sostenimento in remoto restano le medesime delle sessioni precedenti.
Sessioni di Laurea
La sessione straordinaria programmata per il periodo 06/06/2022 – 15/06/2022 si terrà in modalità esclusivamente in remoto (discussione e proclamazione).
La sessione estiva si svolgerà in presenza, nel rispetto dei protocolli di prevenzione e sicurezza.
Green Pass, obbligo vaccinale e infezione da Sars-Cov-2
È permesso l’accesso nelle strutture universitarie senza obbligo di esibizione della Certificazione verde Covid-19.
È confermato l’obbligo vaccinale per il personale universitario fino al 15 giugno 2022.
È vigente il divieto di accesso alle strutture universitarie per i soggetti positivi al Sars- Cov-2 o per coloro che manifestano una sintomatologia respiratoria o febbrile.
Uso dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie
È fatto obbligo dell’utilizzo delle mascherine chirurgiche (o con livello di protezione superiore) per tutti i presenti in aula, biblioteche, sale studio. Sono fatte salve le deroghe all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie previste dalla normativa vigente per i soggetti esonerati.
In generale, non è obbligatorio ma è fortemente raccomandato l’uso delle mascherine (chirurgiche o FFP2) nei locali al chiuso, compresi i luoghi di lavoro, come gli uffici e i laboratori e in tutti i casi di accodamento o assembramento ove non sia garantita la distanza interpersonale di almeno un metro.
Eventi
È fatto obbligo di indossare la mascherina FFP2 negli spettacoli, manifestazioni ed eventi aperti al pubblico (incluse le cerimonie di laurea), che si svolgano al chiuso.
L’accesso agli eventi è consentito previa prenotazione del posto tramite il canale predisposto per lo specifico evento.
Ricordo che fino al 20 maggio sarà inoltre mantenuto attivo il servizio di screening gratuito tramite tamponi #PoliTOtracing (https://www.coronavirus.polito.it/iniziative/politotracing), aperto al personale e agli studenti del Politecnico, che vi invito ad utilizzare nell’interesse di tutta la popolazione del Politecnico.
Il Rettore
Guido Saracco